Aporrhais pespelecani Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Aporrhaidae Gray J.E., 1850
Genere: Aporrhais Costa, 1778
English: Common pelican's foot
Français: Aporrhais pied de Pelican
Descrizione
Ha una conchiglia che va dai 3 ai 5 cm dalla caratteristica forma con 4 espansioni a forma di piede palmato. Gli esemplari giovani invece presentano un labbro dritto e tagliente. La sua colorazione varia dal bruno chiaro alle tonalità di giallo.
Diffusione
È una specie molto comune nelle acque fredde e temperate del Bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico nord-orientale. Vive nei fondali sabbiosi e fangosi del piano infralitorale. Nella costa marchigiana i piedi di pellicano sono frutti di mare molto apprezzati, specialmente a Marotta, Fano (dove vengono chiamati garagoj) ed Ancona (dove vengono chiamati crucete o crocette e, in porchetta, sono preparati in casa o in chioschi specializzati, previa spuntatura e sbeccatura delle estremità della conchiglia per far penetrare meglio il condimento. Nel capoluogo marchigiano alla crocetta è stata dedicata la notissima poesia Cume se magna le crucete in porcheta.
Bibliografia
–J. Arrecgros, Coquillages marins, Lausanne, Librairie Payot, 1958.
–S. Peter Dance, Conchiglie, London, Dorling Kindersley, 1992.
![]() |
Data: 20/08/2003
Emissione: Conchiglie marine Stato: Malta Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/10/2009
Emissione: Fari Stato: Korea (North) Nota: Presente in un foglietto della serie |
---|
![]() |
Data: 17/05/2017
Emissione: Conchiglie Stato: Suriname Nota: Emesso in un blocco di 6 v. diversi |
---|